SESSIONI DI COPPIA

Laura vive da due anni con Andrea. Dopo un breve periodo in cui il rapporto procedeva a meraviglia, le incomprensioni sono diventate sempre più frequenti. La relazione non sta funzionando. Cominciano a emergere problemi che pesano sempre di più sulla coppia. Si parlano, ma non si comprendono. Laura, dentro di sé sente il bisogno di contatto e sostegno. Più cerca di comunicare il suo desiderio ad Andrea, più si sente frustrata e delusa da quello che accade. Nascono in lei molti dubbi.

Quali sono i meccanismi che si ripetono contro l’apparente disponibilità di entrambi a comunicare?
La comunicazione riesce sempre a rendere palesi i bisogni interiori di una persona?
Quanto si può conoscere se stessi e il proprio partner?
La comprensione razionale è l’unica via o la migliore per il superamento di un problema di coppia?
(dal libro ‘LUI LEI LORO. Una nuova prospettiva sulle costellazioni familiari per il benessere della coppia’)

L’impulso di trovare una compagna o un compagno è comune a uomini e donne. Fa parte, per così dire, del nostro DNA. Sembra sempre più difficile realizzare questo desiderio con una relazione appagante e duratura in questa società caratterizzata da una sempre maggiore instabilità emotiva e affettiva. È facile che, in un primo momento, l’istinto di cercare «l’altra metà della mela» sia predominante, ma è altrettanto facile che, dopo averla trovata, nascano dubbi o resistenze che spesso portano alla separazione o a mantenere la relazione su un piano superficiale. Sembra quasi che si siano moltiplicate le possibilità e, allo stesso tempo, siano diminuite le chance di rapporti duraturi.

Le costellazioni possono aiutare a ritrovare benessere e armonia anche nella vita di coppia. Attraverso questo potente strumento è possibile contattare in modo efficace le parti di sé che entrano in gioco nel rapporto con l’altro, sia quando si avessero difficoltà a relazionarsi o ci si trovasse in un momento di crisi, sia quando si fosse ancora alla ricerca del partner.

Il comportamento all’interno di una relazione segue infatti un momento fondamentale che è l’accettazione di sé: la raggiunta maturità della propria persona e il rispetto di se stessi. Ogni persona cerca nel partner ciò che lo “fa sentire a casa”, sia per quegli aspetti del partner che “fanno stare bene” sia per gli aspetti che emergono solo in un secondo momento e creano disagio e malessere. Poi il rapporto di coppia nasce e si sviluppa grazie a entrambi i componenti.

Alla base di ogni relazione sentimentale c’è uno scambio. Se questo funziona le due persone, interagendo, si completano e si mantengono in equilibrio. I problemi che emergono e permangono in una coppia riguardano sempre entrambi, e di entrambi è la responsabilità di quel che accade. Il ventaglio di possibilità è molto ampio ma le origini di queste situazioni problematiche sono spesso riconducibili a pochi e chiari schemi che tendono a ripetersi. Le costellazioni sono in grado di mostrare e far contattare queste dinamiche con i conseguenti benefici che ne derivano.

Per ulteriori informazioni
puoi contattarmi ai seguenti recapiti

Giuseppe Clemente

 e-mail: info@giuseppeclemente.com
 mobile: 393 9774343

SEGUIMI ANCHE SU: