Blog

costellazioni lavorative

Il tuo lavoro non ti soddisfa? Le costellazioni lavorative possono aiutarti

Non ci sono solo le costellazioni familiari, che indagano il sistema famiglia. L'altro grande sistema, inteso come insieme di persone in relazione che si influenzano reciprocamente, che spesso trova spazio nelle costellazioni è il lavoro. L'applicazione delle costellazioni lavorative si deve al contributo di Gunthard Weber che ha saputo adattare i princípi delle costellazioni familiari tenendo conto delle varianti dettate dall'ambiente lavorativo.
costellazioni familiari da soli

Partecipare a Costellazioni Familiari da soli o in gruppo?

In quest'ultimo caso, il costellato è sempre una sola persona che potrà interagire con gli altri componenti del gruppo. Quale di questi due modi di fare costellazioni è meglio? Se parliamo di efficacia, non c'è alcuna differenza tra partecipare a costellazioni familiari da soli o in gruppo. Personalmente lavoro con entrambi i metodi e, secondo la mia esperienza, si possono ottenere risultati sorprendenti sia da soli che in gruppo.
cosa sono le costellazioni Image by wirestock on Freepik

Cosa sono le Costellazioni Familiari e a cosa servono

Una costellazione si basa sull’osservazione dell’individuo inserito all’interno del proprio sistema, tra cui il principale è il contesto familiare di origine. Il metodo è stato creato da Bert Hellinger nei primi anni ‘80. Il termine “costellazione” indica il posizionamento nello spazio di persone o oggetti che fungono da “rappresentanti”. Possono rappresentare altre persone (la mamma, il papà, un antenato…), oggetti (il titolo di studio, la casa…), obiettivi (il successo, l’amore…) o altro. Se immaginiamo i rappresentanti come fossero stelle, si crea in questo modo nello spazio una costellazione.